PONTIFICIUM ATHENAEUM S. ANSELMI DE URBE. FACULTAS PHILOSOPHIAE. Thesis ad Lauream n. 55. Excerptum ex Dissertatione ad Doctoratum Philosophiae assequendum in Pontificio Atheneo S. Anselmi, Romae, 2017.
PREFAZIONE
Si capirà mai il dramma di un uomo che innessun momento della vita è riuscito a dimenticare il paradiso? (E.M.Cioran, Quaderni)
Il 6 giugno 2017, presso la sede del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma, alla presenza della commisione presieduta dal Decano della Facoltà di Filosofia, Prof. Philippe Nouzille, si è svolta la pubblica difesa della Tesi per il conseguimento del Dottorato in Filosofia dal titolo “Dio: uninterlocutore indispensabile. Il concetto di Dio nel pensiero di Emil Cioran”. La tesi è stata diretta dal Prof. Philippe Nouzille, e censita dal Prof. Andrea Grillo e dal Prof. Stefano Oliva. Con la pubblicazione di questo estratto si intende,inanzittutto, presentare l’oggetto, la metodologia e i risultati del lavoro di ricerca mediante la riproduzione dell’Introduzione Generale e della Conclusione Generale, corredate dalla Bibliografia e dall’Indice completo della Tesi.Queste sezioni fondamentali della dissertazione offrono al lettore lapossibilità di inquadrare con maggior pertinenza anche lo studio del Capitolo I della Tesi, qui riprodotto nella sua interezza è intitolato “Ladimensione spirituale del nichilismo”.
Come si può evincere dalla lettura dell’Introduzione Generale e dell’Indice, la Tesi consta di tre Capitoli. Lo scopo del Capitolo I è quellodi offrire un adequato orizzonte ermeneutico alla domanda che ha dato origine alla ricerca e che riguarda la natura e le modalità del rapporto che sicostituisce e si sviluppa nel pensiero del filosofo Emil Cioran tra il sentimento religioso e l’idea di Dio nella triplice dimensione: filosofica, estetica e mistica. Tale orizzonte viene rintracciato attraverso un’analisi approfondita dell’autobiografia spirituale e intelletuale di Cioran che dà vita ad una concezione del filosofare in prima persona, per orientarsi concretamente verso una sottile esplorazione dell’esistenza individuale che non può essere né sminuita né messa in discussione.
Proprio in forza di questa analisi il Capitolo I è quello che haorientato la ricerca verso il significato esistenziale dei temi religiosi all’interno di una riflessione filosofica sui generis, ponendo così una domanda di tipo epistemologico nell’ambito della discussione su Dio. Alla luce dei risultati del Capitolo I, nel prosieguo della Tesi si è, pertanto, formulata una proposta di interpretare la risposta di Cioran al problema di Dio e le implicazioni che ne derivano per la sua Weltanschauung.