Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 11, novembre 2021, anno XI
Il Colloquio Internazionale Liliana Herrera intorno a Cioran, che ha avuto luogo dal 2 al 16 ottobre 2021, è un evento accademico e transdisciplinare, interamente online e a carattere sperimentale, che è decollato in meno di due mesi. Per la prima volta su YouTube, il Colloquio è stato trasmesso in diretta sul canale Youtube del Portale E. M. Cioran Brasile.
L’evento è stato concepito e organizzato in collaborazione con Alfredo Abad, docente di filosofia alla Universidad Tecnológica de Pereira (UTP), Colombia, per rendere omaggio a Liliana Herrera (che insegnò nella stessa istituzione), come un tributo alla maestra di Pereira e organizzatrice dell’Encuentro Internacional Emil Cioran (2008-2017), deceduta il 20 settembre 2019.
Ci sono state 28 conferenze [1] nel corso di otto giorni (non consecutivi), da invitati di sette nazionalità (due italiani), in cinque lingue diverse: portoghese, spagnolo, italiano, romeno e inglese. Grazie a questo numero espressivo di conferenze, che sommano più di 51 ore (più di due giorni) di durata, ricercatori, lettori e persone interessate a Cioran, ma che non conoscono ancora la sua opera in profondità, hanno ora una ricca raccolta audiovisiva di approcci critico-ermeneutici, dalle prospettive diverse, sull’opera di Cioran, con cui possono dar luogo a un dibattito filosofico essenziale che è – come sottolinea Alfredo Abad nella sua conferenza sulla mistica cioraniana, e per prendere in prestito una formula da Maurice Blanchot – una conversazione infinita.
«La passione dell’insolubile»: in celebrazione dello spirito di Liliana Herrera
La cerimonia di apertura, sabato 2 ottobre, è stata una sessione solenne in memoria di Liliana Herrera (1960-2019). Famigliari, amici e colleghi di Liliana hanno reso omaggio alla maestra, scomparsa il 20 settembre 2019: hanno partecipato Carlos Alberto Ossa (marito di Liliana Herrera), Alfredo Abad y Luis Guillermo Restrepo (amici e colleghi di dipartimento alla UTP), Olga Lucía Betancourt (cugina di Liliana Herrera), le amiche colombiane Cecilia Caicedo e Francia Elena Goenaga, gli amici rumeni Ciprian Vălcan e Razvan Enache, e il sottoscritto.
Anche sabato 2 ottobre ci sono state due conferenze su Liliana Herrera: la prima, un parallelismo tra Liliana Herrera e le figure filosofiche femminili dell’antichità, è stata condotta da Pablo Andrés Villegas Giraldo (UTP): Donne filosofe: pensatrici dell’antichità. In memoria di Liliana Herrera. La seconda, tenuta da me, è stata una presentazione del libro di Liliana Herrera su Cioran (il frutto della sua tesi di dottorato [2]): Il voluttuoso, l’insolubile: Liliana Herrera e la passione-Cioran. La casa editrice di Alfredo Abad, Casa de Asterión, riediterà le opere poetiche e filosofiche di Liliana Herrera… [+]