Nicola Vacca – Lettere a Cioran (Alessandro Seravalle)

L'Ottavo, 20 settembre 2018 Attenzione! Siamo qui al cospetto di un poeta vero. Presenti molte tematiche care al filosofo rumeno ma il libro in questione non punta sull’erudizione, sebbene presente, e men che meno sull’analisi dell’opera dell’autore di Squartamento (non è forse vero che «ogni analisi uccide» come afferma lo stesso Cioran?). Ciò che viene tentato, per altro… Continue lendo Nicola Vacca – Lettere a Cioran (Alessandro Seravalle)

Publicidade

«Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia», di Vincenzo Fiore (Alessandro Seravalle)

ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, settembre 2018, anno VIII La casa editrice Nulla Die ha da poco dato alle stampe questo pregevole saggio del giovane studioso irpino Vincenzo Fiore, dal titolo Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia, che rivela, fin dalle prime righe, l’estrema accuratezza che lo stesso pone nell’affrontare alcuni dei temi-chiave… Continue lendo «Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia», di Vincenzo Fiore (Alessandro Seravalle)

“Cioran, il mistico che non credeva in nulla. Un convegno a Napoli” (Alessandro Seravalle)

Orizzonti Culturali Italo-Romeni, gennaio 2018, anno VIII Il 15 e 16 novembre 2017 alcuni tra i più importanti studiosi del pensiero di Emil Cioran si sono dati appuntamento presso la splendida Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sezione San Tommaso d’Aquino) per discutere da differenti angolazioni, sotto la direzione scientifica di Antonio Di… Continue lendo “Cioran, il mistico che non credeva in nulla. Un convegno a Napoli” (Alessandro Seravalle)

“Ceronetti e Cioran. Amichevoli messaggeri dell’inesorabile” (Alessandro Seravalle)

Orizzonti Culturali Italo-Romeni - Rivista Interculturale Bilingue, ottobre 2018, anno VIII Una confessione, per cominciare. Redigere un articolo in modo oggettivo intorno a questi due giganti del pensiero non allineato può risultare difficoltoso per chi, come lo scrivente, veda in entrambi due fari nel mare in tempesta, due salde boe cui aggrapparsi, un approdo sicuro.… Continue lendo “Ceronetti e Cioran. Amichevoli messaggeri dell’inesorabile” (Alessandro Seravalle)

“Una polifonia per Emil Cioran” (Alessandro Seravalle)

QUADERNI D'ALTRI TEMPI -- Rivista di Studi Culturali, 20 luglio 2017 CIORAN E L'OCCIDENTE -- UTOPIA, ESILIO, CADUTA (a cura di) Fabrizio Meroi, Mattia Luigi Pozzi e Paolo Vanini  Mimesis, Milano-Udine, 2017 pp. 260, € 24.00 Il volume Cioran e l’occidente edito da Mimesis, già protagonista di alcune preziose sortite nei meandri dell’opera più recondita di Emil Cioran,… Continue lendo “Una polifonia per Emil Cioran” (Alessandro Seravalle)