Se Nietzsche, Proust, Baudelaire ou Rimbaud sobrevivem às flutuações da moda, devem isso à gratuidade de sua crueldade, à sua cirurgia demoníaca, à generosidade de seu fel. O que faz durar uma obra, o que a impede de envelhecer é sua ferocidade. Afirmação gratuita? Considere o prestígio do Evangelho, livro agressivo, livro venenoso entre todos.… Continue lendo “Cioran, um aventureiro imóvel (30 entrevistas)”, de Ciprian Vălcan (Átopos Editorial, 2023)
Tag: Antonio di Gennaro
Cioran in Italia: Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011) – Antonio DI GENNARO & Gabriella MOLCSAN
Aracne Editrice, Roma, 2012 [PDF] Da quando esisto, il mio unico problema è: come non soffrire più? Non sono riuscito a risolverlo se non con scappatoie, vale a dire che non l’ho risolto affatto.Certo, ho sofferto molto a causa di vari malanni, ma la ragione essenziale dei miei tormenti è dipesa dall’essere, dall’essere stesso, dal… Continue lendo Cioran in Italia: Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011) – Antonio DI GENNARO & Gabriella MOLCSAN
O meu encontro com o antiprofeta. Cioran na Itália – Vincenzo FIORE 🇮🇹
Texto da conferência realizada no Colóquio Internacional Liliana Herrera em torno de Cioran (16/10/2021). Trad. de Rodrigo Menezes. https://www.youtube.com/watch?v=ii4O5iDuaP4 Descobri Cioran quando ainda era estudante do ensino secundário. Eu tinha passado um ano inteiro lendo Nietzsche, que tinha me ajudado a superar uma grande dor. Um dia, deparei-me acidentalmente com um aforismo do pensador romeno,… Continue lendo O meu encontro com o antiprofeta. Cioran na Itália – Vincenzo FIORE 🇮🇹
Vincenzo Fiore presenta Cioran su Rai News
https://www.youtube.com/watch?v=PWNYWLdVVYc Sabato e domenica lo scrittore e studioso irpino Vincenzo Fiore sarà ospite del programma Il Sabbatico in onda su Rai news 24 in occasione dei centodieci anni dalla nascita del filosofo Emil Cioran. Fra i massimi esperti del pensatore romeno, Fiore presenterà il volume Ultimatum all’esistenza (a cura di Antonio Di Gennaro, La scuola… Continue lendo Vincenzo Fiore presenta Cioran su Rai News
I Mercoledì culturali “in pillole” con Vincenzo Fiore – Progetto Internazionale Emil Cioran
https://www.youtube.com/watch?v=ujNs5IUe76Q Quinto appuntamento con i mercoledì culturali “in pillole” della Fondazione Gerardino Romano. Definito come lo squartatore misericordioso, chi era davvero Emil Cioran, una delle voci filosofiche di maggior rilievo nell’ambito del “pensiero tragico” contemporaneo? Ultimatum all’esistenza, edito da La Scuola di Pitagora, 2020, tenta di rispondere a tale interrogativo. Il volume, curato da Antonio… Continue lendo I Mercoledì culturali “in pillole” con Vincenzo Fiore – Progetto Internazionale Emil Cioran
“Mi manca il Novecento: Lacrime e santi di E. M. Cioran” (Nicola Vacca)
Liberi di Scrivere - Recensioni e interviste «Il Dio che Cioran concepisce, quindi, è un Dio maledetto, infimo, insulso. È un Dio pernicioso (un «Sadico Cosmico», citando Lewis) macchiato dall’infamia e dall’ignominia di aver generato e originato l’essere e di non essersi accontentato del vuoto – nulla». Prendo in prestito queste parole da uno scritto… Continue lendo “Mi manca il Novecento: Lacrime e santi di E. M. Cioran” (Nicola Vacca)
“Cioran e Guitton” – Gianfranco RAVASI
Pubblicato col titolo: Cioran e Guitton nel cortile del dialogo, su IlSole24ORE, n. 157 (09/06/2019). Apud Pontificio Consiglio della Cultura. È ormai da un decennio che è in azione il “Cortile dei Gentili” allestito dal Pontificio Consiglio della Cultura (un dicastero vaticano che, quando fu fondato da Paolo VI, era denominato «per i non credenti»), dedicato al… Continue lendo “Cioran e Guitton” – Gianfranco RAVASI
“Tormentato da Dio. Il nichilismo mistico di Emil Cioran”, nuovo libro di Mirko Integlia (Antonio Di Gennaro)
Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 11, novembre 2019, anno IX Il lavoro di Mirko Integlia costituisce un punto di vista importante, un tassello fondamentale, un anello essenziale per l’analisi e la ricostruzione dell’opera di Emil Cioran, nell’ambito della storia della filosofia continentale contemporanea. È la prospettiva di un uomo di fede, di un sacerdote, di un… Continue lendo “Tormentato da Dio. Il nichilismo mistico di Emil Cioran”, nuovo libro di Mirko Integlia (Antonio Di Gennaro)
Intervista con Vincenzo Fiore: su filosofia auto-sperimentale, anti-fanatismo e «l’infernale sincerità» di Cioran
Orizzonti Culturali Italo-Romeni, nr. 9, anno IX, settembre 2019 «In un’epoca dove il fanatismo sembra essere tornato alla ribalta a livello mondiale, il pensatore romeno è un antidoto che ci rende immuni». (Vincenzo Fiore) A partire da questa premessa, pubblichiamo un’intervista con Vincenzo Fiore che affronta la filosofia auto-sperimentale, l'anti-fanatismo e «l’infernale sincerità» di Cioran. Vincenzo… Continue lendo Intervista con Vincenzo Fiore: su filosofia auto-sperimentale, anti-fanatismo e «l’infernale sincerità» di Cioran
“Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran” – Mirko INTEGLIA
“Better to never have been born!” This pessimistic declaration has been made at various points in the history of human thought, becoming a true philosophical system beginning with Arthur Schopenhauer in the nineteenth century. It was repeated by various philosophers in subsequent decades, though rarely with the tragic passion of Emil Cioran (1911-1995). A solitary… Continue lendo “Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran” – Mirko INTEGLIA
Você precisa fazer login para comentar.