Cioran in Italia: Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011) – Antonio DI GENNARO & Gabriella MOLCSAN

Aracne Editrice, Roma, 2012 [PDF] Da quando esisto, il mio unico problema è: come non soffrire più? Non sono riuscito a risolverlo se non con scappatoie, vale a dire che non l’ho risolto affatto.Certo, ho sofferto molto a causa di vari malanni, ma la ragione essenziale dei miei tormenti è dipesa dall’essere, dall’essere stesso, dal… Continue lendo Cioran in Italia: Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011) – Antonio DI GENNARO & Gabriella MOLCSAN

Ceticismo, fragmento e lucidez: “Emil Cioran. A Filosofia como Desfascinação e a Escritura como Terapia”, de Vincenzo Fiore [pt. 3] (Rodrigo Inácio R. Sá Menezes)

Na primeira parte do livro, “Uma juventude entre desespero e fervor político”, Fiore perfaz o itinerário de formação do jovem Cioran na Romênia da década de 30, explorando a dualidade de uma juventude dividida entre o desespero existencial e o fervor político. Não se faz política nos cumes do desespero. Schimbarea la faţă a României – libelo político… Continue lendo Ceticismo, fragmento e lucidez: “Emil Cioran. A Filosofia como Desfascinação e a Escritura como Terapia”, de Vincenzo Fiore [pt. 3] (Rodrigo Inácio R. Sá Menezes)

“Cioran, il mistico che non credeva in nulla. Un convegno a Napoli” (Alessandro Seravalle)

Orizzonti Culturali Italo-Romeni, gennaio 2018, anno VIII Il 15 e 16 novembre 2017 alcuni tra i più importanti studiosi del pensiero di Emil Cioran si sono dati appuntamento presso la splendida Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sezione San Tommaso d’Aquino) per discutere da differenti angolazioni, sotto la direzione scientifica di Antonio Di… Continue lendo “Cioran, il mistico che non credeva in nulla. Un convegno a Napoli” (Alessandro Seravalle)

“Ni pour Dieu, ni contre Dieu : un mystique qui ne croit à rien” – Massimo CARLONI

Cahiers Emil Cioran Approches Critiques, XI, 2010, pag. 155-178. Si Stavrogin croit, il ne croit pas qu'il croie.S'il ne croit pas, il ne croit pas qu'il ne croie pas.DOSTOIEVSKI Le ciel gris sans nuage côtoie l'air gris sans finde ceux qui ne sont ni pour Dieu ni pour ses ennemis.BECKETT « Est religieux celui qui… Continue lendo “Ni pour Dieu, ni contre Dieu : un mystique qui ne croit à rien” – Massimo CARLONI

ALKÉMIE nr. 6 (“Cioran”)

Revue semestrielle de littérature et philosophie : Numéro 6, Décembre 2010 (« Cioran ») | PDF SOMMAIRE Mihaela-Genţiana STĂNIŞOR, Emil Cioran – l’image (in)complète d’un moi multiplié AGORA Ciprian VĂLCAN, Le luxe de la lucidité Aurélien DEMARS, L’épaisseur du néant selon Cioran et Noïca Eugène VAN ITTERBEEK, Cioran, lecteur d’Unamuno Aymen HACEN, L’œuvre française de… Continue lendo ALKÉMIE nr. 6 (“Cioran”)

“Né con Dio, né senza Dio. Cioran, il mistico” (Massimo Carloni)

Il cielo grigio senza nuvola  costeggia l’aria grigia senza fine  di coloro che non sono né per Dio né per i suoi nemici. Beckett In lotta con il divino «È religioso chi può dispensarsi dalla fede, ma non da Dio»[1]. Così Cioran, prima di congedarsi definitivamente dall’idioma romeno, quasi a prefigurare la personale lotta col… Continue lendo “Né con Dio, né senza Dio. Cioran, il mistico” (Massimo Carloni)

Cioran, l’orrore e l’estasi della vita: dialogo con Massimo Carloni

Intervista realizzata da Ciprian Vălcan. Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 7, luglio 2012, anno II. La figura del grande pensatore romeno, il suo rapporto con la tradizione filosofica e religiosa, come pure la ricezione della sua opera in Italia sono al centro del dialogo tra Ciprian Vălcan e Massimo Carloni, studioso del filosofo di Răşinari. «Di Cioran… Continue lendo Cioran, l’orrore e l’estasi della vita: dialogo con Massimo Carloni

“Cioran e le virtù dell’indolenza” (Massimo Carloni)

Convegno "Cioran in Italia" tenutosi il 10 novembre 2011 presso l'Accademia di Romania in Roma. https://www.youtube.com/watch?v=5dPl1u_nA1o Maledizione del lavoro In principio era… l’ozio. La mitologia su questo punto concorda con la grammatica. L’otium precede il negotium, sia dal punto di vista temporale che etimologico, essendo il secondo una negazione o derivazione del primo, così come… Continue lendo “Cioran e le virtù dell’indolenza” (Massimo Carloni)

Intellettuali senza patria: Emil Cioran e Dieter Schlesak. Pubblicato il carteggio

CIORAN, Emil. Un'altra verità: Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak. A cura di Antonio di Gennaro. Trad. de Massimo Carloni e Mattia Luigi Pozzi. Sesto San Giovanni: Mimesis Edizioni, 2016. Da Vivetta Valacca, Orizzonti Italo-Romeni, febbraio 2017, anno VII Cioran pubblica la sua opera prima Pe culmile disperării nel 1934. Nel 1934 nasce Dieter Schlesak. La patria comune è… Continue lendo Intellettuali senza patria: Emil Cioran e Dieter Schlesak. Pubblicato il carteggio