ESQUIRE Italia, 8 aprile 2021 A 110 anni dalla sua nascita vogliamo ancora bene a Emil Cioran Prendendo come riferimento la celebre ripartizione degli scrittori in ricci e volpi, che formulò Isaiah Berlin ispirandosi a un verso di Archiloco, qualche dubbio viene sulla precisa collocazione di Emil Cioran. Se si tiene per buono il fatto… Continue lendo “Emil Cioran, il santo patrono dei falliti” – Sergio GARUFI
Tag: Mimesis Edizioni
Entrevista de Cioran com Paul Assall
Na entrevista radiofônica com Paul Assall, em 13 de março de 1985, Cioran começa dizendo que o ceticismo "deriva da minha experiência de vida pessoal, da minha luta cotidiana com a vida. E de uma enorme, direi antiga, desilusão, de uma desilusão inata." E quando o entrevistador, Paul Assall, lhe pergunta se o seu pensamento… Continue lendo Entrevista de Cioran com Paul Assall
Dois novos livros sobre Cioran pela editora Mimesis (Ita)
A Mimesis Edizioni da Itália acaba de lançar 2 novas publicações sobre Cioran: Dio e il Nulla. La religiosità atea di Emil Cioran, a cura di A. Di Gennaro e P. Giustiniani (2019). Coletânea dos trabalhos apresentados no simpósio homônimo realizado em Nápoles, nos dias 15 e 16 de novembro de 2017, promovido pela seção… Continue lendo Dois novos livros sobre Cioran pela editora Mimesis (Ita)
“Quousque eadem?” – CIORAN
A expressão latina, na forma de interrogação, remonta a Sêneca, em sua carta XXIV a Lucílio: "Quosdam subit eadem faciendi videndique satietas et vitae non odium sed fastidium, in quod prolamibur ipsa inpellente philosophia, dum dicimus: 'Quousque eadem? Nempe expergiscar dormiam, esuriam fastidiam, algebo aestuabo'" [Os outros também são movidos por uma saciedade de fazer… Continue lendo “Quousque eadem?” – CIORAN
“Emil Cioran. Itinerari di una vita” (a cura di Antonio Di Gennaro)
FINO ALLA LA CADUTA di Nicolae Ceaușescu (1989), la figura di Emil Cioran è fortemente osteggiata nella Repubblica Socialista di Romania e le sue opere messe al bando dal circuito editoriale di Stato. L’autore transilvano, infatti, affermatosi a Parigi quale “uno dei migliori scrittori di lingua francese”, è considerato un traditore della patria e un… Continue lendo “Emil Cioran. Itinerari di una vita” (a cura di Antonio Di Gennaro)
“Una polifonia per Emil Cioran” (Alessandro Seravalle)
QUADERNI D'ALTRI TEMPI -- Rivista di Studi Culturali, 20 luglio 2017 CIORAN E L'OCCIDENTE -- UTOPIA, ESILIO, CADUTA (a cura di) Fabrizio Meroi, Mattia Luigi Pozzi e Paolo Vanini Mimesis, Milano-Udine, 2017 pp. 260, € 24.00 Il volume Cioran e l’occidente edito da Mimesis, già protagonista di alcune preziose sortite nei meandri dell’opera più recondita di Emil Cioran,… Continue lendo “Una polifonia per Emil Cioran” (Alessandro Seravalle)
Cioran: «Io come Pascal: cerco ragioni per non credere»
Avvenire.it, Mercoledì 27 settembre 2017 ll pensatore romeno confessa in questa lettera la sua lotta col sacro: «Una delle cose che intendo meglio è la preghiera e le ragioni che spingono a essa, la terribile lacerazione da cui deriva» La lettera inedita che qui segue è estratta dal carteggio tra Emil Cioran e il musicologo… Continue lendo Cioran: «Io come Pascal: cerco ragioni per non credere»
Intellettuali senza patria: Emil Cioran e Dieter Schlesak. Pubblicato il carteggio
CIORAN, Emil. Un'altra verità: Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak. A cura di Antonio di Gennaro. Trad. de Massimo Carloni e Mattia Luigi Pozzi. Sesto San Giovanni: Mimesis Edizioni, 2016. Da Vivetta Valacca, Orizzonti Italo-Romeni, febbraio 2017, anno VII Cioran pubblica la sua opera prima Pe culmile disperării nel 1934. Nel 1934 nasce Dieter Schlesak. La patria comune è… Continue lendo Intellettuali senza patria: Emil Cioran e Dieter Schlesak. Pubblicato il carteggio
Você precisa fazer login para comentar.