Orizzonti Culturali Italo-Romeni, nr. 6, iunie 2021, anul XI Luna trecută s-au împlinit treizeci de ani de la moartea lui Ioan Petru Culianu, învăluită de misterul unui asasinat încă neelucidat. Mai multe inițiative în memoria autorului român au fost întreprinse în România și în Italia. Astfel, cotidianul „Avvenire” a publicat vineri 19 mai o pagină… Continue lendo Culianu, un mit tragic al culturii române. Interviu cu Sorin Antohi – Simone PALIAGA
Tag: Orizzonti Culturali Italo-Romeni
“L’infinito tra poesia, filosofia e sentire” – Loretta MARCON
ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, n. 12, dicembre 2021, anno XI Quando parliamo di poesia pensante e di pensiero poetante di Leopardi, immediatamente si presentano alla nostra mente i versi di due particolari Canti: l’Infinito e il Canto notturno di un pastore errante.Il secondo appare immediatamente, nella sua luce lunare, poeticamente spietato nel suo realismo, perché intriso di domande… Continue lendo “L’infinito tra poesia, filosofia e sentire” – Loretta MARCON
«Verso di me Cioran aveva forse un particolare affetto». In memoriam Mario Andrea Rigoni – Afrodita Carmen CIONCHIN
ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, n. 11, novembre 2021, anno XI Il 15 ottobre 2021 il mondo culturale in Italia ha perso un grande e autorevole studioso: il professor Mario Andrea Rigoni dell'Università di Padova, critico letterario esperto del pensiero di Leopardi e scrittore di aforismi, nonché amico e traduttore di Emil Cioran. Rigoni ha diretto per… Continue lendo «Verso di me Cioran aveva forse un particolare affetto». In memoriam Mario Andrea Rigoni – Afrodita Carmen CIONCHIN
“Colloquio Internazionale Liliana Herrera intorno a Cioran: un evento accademico online” – Rodrigo MENEZES
Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 11, novembre 2021, anno XI Il Colloquio Internazionale Liliana Herrera intorno a Cioran, che ha avuto luogo dal 2 al 16 ottobre 2021, è un evento accademico e transdisciplinare, interamente online e a carattere sperimentale, che è decollato in meno di due mesi. Per la prima volta su YouTube, il Colloquio è… Continue lendo “Colloquio Internazionale Liliana Herrera intorno a Cioran: un evento accademico online” – Rodrigo MENEZES
“L’intuizionismo nella filosofia romena: l’esperienzialismo mistico di Nae Ionescu” – Igor TAVILLA
Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 10, ottobre 2021, anno XI Il trăirism Nae Ionescu viene considerato l’iniziatore e il principale esponente del trăirism, una corrente di pensiero, affermatasi in Romania tra le due guerre mondiali, nella quale confluiscono alcuni esiti della filosofia occidentale contemporanea, tra cui la fenomenologia di Husserl, il vitalismo nietzscheano, la Lebensphilosophie diltheyana (a partire dal concetto… Continue lendo “L’intuizionismo nella filosofia romena: l’esperienzialismo mistico di Nae Ionescu” – Igor TAVILLA
“La storia della ricezione brasiliana di Cioran: 1949-1950” – Rodrigo MENEZES
ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, anno X, nr. 6, giugno 2002. Il contributo dello studioso Rodrigo Inácio R. Sá Menezes [1] traccia la storia della ricezione dell’opera di Cioran in Brasile, dalla sua prima menzione giornalistica, agli inizi del 1949. Vengono presi in esame i riferimenti a Cioran nei giornali brasiliani prima della consegna del Premio Rivarol… Continue lendo “La storia della ricezione brasiliana di Cioran: 1949-1950” – Rodrigo MENEZES
Cioran, il mistico dell’era Post-Dio. Dialogo con Mirko Integlia su «Tormented by God» (III)
Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 2, febbraio 2020, anno X In questa ultima parte dell’intervista con Mirko Integlia, autore del libro Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran (Libreria Editrice Vaticano, 2019), la conversazione gira intorno a temi quali il carattere catartico (e terapeutico) della lettura di questo King of Pessimists, come lo definì la rivista «Times»,… Continue lendo Cioran, il mistico dell’era Post-Dio. Dialogo con Mirko Integlia su «Tormented by God» (III)
Cioran, il mistico dell’era post-Dio. Dialogo con Mirko Integlia su «Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran» (II)
Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 1, gennaio 2020, anno X In questa seconda parte dell’intervista di Rodrigo Inácio R. Sá Menezes con Mirko Integlia, autore del libro Tormented by God: The Mystical Nihilism of Cioran (Libreria Editrice Vaticano, 2019), la conversazione gira intorno a temi quali il pericolo-Cioran (in virtù della natura labirintica e «ipertestuale» della scrittura frammentaria… Continue lendo Cioran, il mistico dell’era post-Dio. Dialogo con Mirko Integlia su «Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran» (II)
Cioran, il mistico dell’era post-Dio. In dialogo con Mirko Integlia su «Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran»
ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, n. 12, dicembre 2019, anno IX È stato pubblicato da poco un nuovo libro su Cioran, uno importantissimo, a giudicare dal tema e dall’approccio: Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran (Libreria Editrice Vaticana, 2019), scritto dal filosofo e teologo Mirko Integlia. Un’approfondita analisi storico-ermeneutica di questo che l’esegeta concepisce come… Continue lendo Cioran, il mistico dell’era post-Dio. In dialogo con Mirko Integlia su «Tormented by God: The Mystical Nihilism of Emil Cioran»
“Doppia ricorrenza nella Giornata di studi in Brasile dedicata a Emil Cioran” (Rodrigo Inácio R. Sá Menezes)
ORIZZONTI CULTURALI ITALO-ROMENI, n. 12, dicembre 2019, anno IX Il 27 novembre 2019 si è svolta all’Università Federale di ABC [1] (UFABC) la «Jornada Acadêmica – 70 anos do Précis de Décomposition» (Breviário de Decomposição), un miniconvegno organizzato per dibattere l’attualità e l’importanza del Sommario di Decomposizione in occasione dell’anniversario dei 70 anni dalla pubblicazione… Continue lendo “Doppia ricorrenza nella Giornata di studi in Brasile dedicata a Emil Cioran” (Rodrigo Inácio R. Sá Menezes)
Você precisa fazer login para comentar.