O belo livrinho das Conversas de Schopenhauer, que a Rizzoli publicou nos seus breviários do “Ramo d’oro” com a curadoria apaixonada de Anacleto Verrecchia, tem-me sido recentemente uma ótima companhia de viagem; e com Arthur Schopenhauer, filósofo que muito me ajudou, junto a Montaigne e Espinoza, a formar juízos livres, a viver e a não… Continue lendo “Nem Buda nem Satanás: Schopenhauer” – Guido CERONETTI
Tag: Qohelet
“Ciorán o el Deseo de la Verdad” (Vicente Niño Orti)
POSMODERNÍA, 26/03/2018 Aproximación biográfica Emil Cioran nació en Rumania el 8 de abril de 1911, en el pueblo de Rasinari, en la Transilvania de la monarquía austrohúngara. Su padre, Emilian, fue un pope miembro prominente de la comunidad ortodoxa de Rasinari y su madre, Elvirei, era originaria de Venetia de Jos. En su obra y… Continue lendo “Ciorán o el Deseo de la Verdad” (Vicente Niño Orti)
“Morto Guido Ceronetti, lo scrittore prestato al teatro” (Anna Bandettini)
Repubblica, 13 settembre 2018 Si è spento a Cetona a 91 anni. Una lunga attività e una passione per le scene nata con le marionette Se ne è andato stamane Guido Ceronetti, pensatore, saggista , scrittore, traduttore e studioso di liberi sacri. E' morto nella casa di Cetona dove da giorni non stava bene, non rispondeva… Continue lendo “Morto Guido Ceronetti, lo scrittore prestato al teatro” (Anna Bandettini)
“Cioran ateo credente che spiava dio” (Gianfranco Ravasi)
Avvenire.it, 19 giugno 2015 Vent’anni fa, il 20 giugno 1995, moriva a Parigi lo scrittore Emil Cioran. Sulle rive della Senna era approdato a 26 anni, nel 1937, dopo aver lasciato alle spalle la sua patria, la Romania, e la sua cittadina, Rasinari, un delizioso villaggio della Transilvania. Posto su un colle circondato da monti coperti… Continue lendo “Cioran ateo credente che spiava dio” (Gianfranco Ravasi)