Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Forme del Sapere, Università degli Studi di Pisa, 2012/13 INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO.La dimensione filosofica della guerra CAPITOLO SECONDO.Una tradizione parallela2.1 Schopenhauer contro la storia2.2 Renan e i sacerdoti del sapere2.3 Taine: lo storico in psychologicis2.4 Le riserve metodologiche di Zeller2.5 Dilthey:… Continue lendo Tesi di laurea: “Giuseppe Rensi filosofo della storia” – Dario GURASHI
Categoria: Italiano
Recensione: Giuseppe Rensi, “Frammenti d’una filosofia dell’errore, del dolore, del male e della morte” – Luigi CAPITANO
Appunti Leopardiani, UFSC, (7)1, 2014 [PDF] I Frammenti d’una filosofia dell’errore, del dolore, del male e della morte vennero pubblicati da Guanda nel 1937, in un periodo di piena maturazione intellettuale e stilistica di Giuseppe Rensi, una delle figure più ‘inattuali’ e significative della filosofia italiana della prima metà del Novecento. La casa editrice Orthotes… Continue lendo Recensione: Giuseppe Rensi, “Frammenti d’una filosofia dell’errore, del dolore, del male e della morte” – Luigi CAPITANO
“L’utile inutilità della poesia” – Nuccio ORDINE
Conferenza-manifesto di Nuccio Ordine, ospite al 20° Festival Internazionale della Poesia di Genova (10 giugno 2014). https://www.youtube.com/watch?v=Wn3ph31US3o L'ossessione del possesso e il culto dell'utilità inaridiscono lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l'arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignità, l'amore e la verità. CONTENUTI COLLEGATI:
“Filosofia e teologia in Giordano Bruno” – Nuccio ORDINE
https://www.youtube.com/watch?v=NI7DWHKDYgI Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 12 aprile 2014. CONTENUTI COLLEGATI:
“Così inutile, così indispensabile: perchè l’inutile ci salverà” – Nuccio ORDINE
In questa società utilitaristica tutto ciò che non è utile si butta? Allora ripartiamo dall’inutile, per non farci inaridire lo spirito. Il provocatorio invito viene dal filosofo Nuccio Ordine, autore del bestseller L’utilità dell’inutile, ordinario di Letteratura italiana all’Università della Calabria. https://www.youtube.com/watch?v=GhceB0mnykw Intervistato dal presidente di Rcs Libri Paolo Mieli con puntuali e brillanti provocazioni,… Continue lendo “Così inutile, così indispensabile: perchè l’inutile ci salverà” – Nuccio ORDINE
“Relativismo e Assolutismo” – Gianni VATTIMO & Nuccio ORDINE
"Uccidere un uomo non significa mai difendere una dottrina, ma semplicemente uccidere un uomo." Sébastien Castellion "La visione dogmatica è terapeutica perchè ci libra dal difficultà della scelta." Nuccio Ordine Dialogo tra il filosofo Gianni Vattimo e il professore di Letteratura italiana Nuccio Ordine a Reggio Emilia, il 21 aprile 2012. https://www.youtube.com/watch?v=5UclSRhhOO8 Nuccio Ordine (Diamante, Calábria, 18 de… Continue lendo “Relativismo e Assolutismo” – Gianni VATTIMO & Nuccio ORDINE
“Ceticismo e pessimismo são ramos do mesmo tronco” – Giuseppe RENSI
Questo libro è l'illustrazione d'una visuale: d'una visuale scettica e pessimista. Giacché, sebbene da molti astrattisti della critica si ponga il dilemma: o pessimismo (che è affermazione d'una conoscenza della realtà) o scetticismo (che è dichiarazione dell'impossibilità di conoscere), e riguardo al Leopardi si dica: non fu definitivamente scettico perché fu pessimista; chiunque non si… Continue lendo “Ceticismo e pessimismo são ramos do mesmo tronco” – Giuseppe RENSI
“Scienza, guerra, potere” – Gianni VATTIMO
Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno. https://www.youtube.com/watch?v=boBioKvyWfg Gianteresio Vattimo was born in Turin, Piedmont. He studied philosophy under the existentialist Luigi Pareyson at the University of Turin, and graduated with a laurea in 1959. In 1963 he moved to… Continue lendo “Scienza, guerra, potere” – Gianni VATTIMO
Cioran in Italia: Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011) – Antonio DI GENNARO & Gabriella MOLCSAN
Aracne Editrice, Roma, 2012 [PDF] Da quando esisto, il mio unico problema è: come non soffrire più? Non sono riuscito a risolverlo se non con scappatoie, vale a dire che non l’ho risolto affatto.Certo, ho sofferto molto a causa di vari malanni, ma la ragione essenziale dei miei tormenti è dipesa dall’essere, dall’essere stesso, dal… Continue lendo Cioran in Italia: Atti del Convegno (Roma, 10 novembre 2011) – Antonio DI GENNARO & Gabriella MOLCSAN
“N. Cavaillès, B. Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue” – Fabio SCOTTO
Studi Francesi - Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone, 183 (LXI | III) | 2017. Rassegna Bibliografica - Novecento e XXI secolo.Notizia bibliografica: Nicolas Cavaillès, Barbara Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue, Paris, Classiques Garnier, 2016, «Perspectives comparatistes» 42, 189 pp. Questo singolare volume a quattro mani nasce dall’incontro fra due autorevoli specialisti, al primo dei quali si deve, tra l’altro, la… Continue lendo “N. Cavaillès, B. Scapolo, Cioran et Valéry. L’attention soutenue” – Fabio SCOTTO
Você precisa fazer login para comentar.