“Il sentimento della morte nella poesia di Eminescu” – Armando SANTARELLI

Orizzonti Culturali Italo-Romeni, n. 7-8 luglio-agosto 2019, anno IX

Penso che non ci sia opera poetica più indagata, nella letteratura romena, di quella di Mihai Eminescu (1850-1889). Il perché è ovvio: Eminescu è assurto alla dignità di poeta nazionale, è il letterato romeno più conosciuto e amato. Inoltre, la sua produzione abbraccia più generi, e presenta, per alcune opere, una certa difficoltà di interpretazione. Perciò, l’apparato critico riguardante il poeta di Ipoteşti – nel quale assumono particolare importanza l’ormai classica monografia in cinque volumi di George Călinescu e, sul piano filologico, il lavoro sfociato nella cosiddetta edizione accademica – è copioso, e credo che poche siano le zone rimaste oscure ai suoi tanti e autorevoli esegeti.

Non diciamo nulla di nuovo quando individuiamo nell’amore per la donna, nella visione cosmica, nel patrimonio spirituale e folclorico del popolo romeno, nella natura come unica dispensatrice di pace, i topoi più ricorrenti nell’opera poetica di Eminescu.

Qui vogliamo trattare di un altro dei motivi di fondo della sua poesia: il sentimento della morte.Sentimento e non senso della morte, come pure si poteva concepire. Infatti, la morte costituisce nella produzione letteraria di Eminescu una presenza costante e angosciosa, vissuta con la stessa intensità e profondità con le quali il poeta canta i temi prima indicati.

In un noto passo degli Scritti di Estetica, Charles Baudelaire (1821-1867) osservava: «Per penetrare l’anima di un poeta, o perlomeno la sua principale preoccupazione, cerchiamo nelle sue opere quali siano le parole che ricorrono più di frequente». Se ciò è vero, l’incessante presenza della parola «morte» nelle poesie giovanili come in quelle della maturità, non lascia dubbi sulla pervasività di questo sentimento nell’animo di Eminescu... [+]

Publicidade

Deixe um comentário

Faça o login usando um destes métodos para comentar:

Logo do WordPress.com

Você está comentando utilizando sua conta WordPress.com. Sair /  Alterar )

Foto do Facebook

Você está comentando utilizando sua conta Facebook. Sair /  Alterar )

Conectando a %s